NEWS
OpenAI dà l’accesso a Internet a ChatGPT
Indirizzo copiato
Grazie all’integrazione con il motore di ricerca Bing di Microsoft. I risultati delle ricerche non sono più limitati al settembre 2021. La funzionalità è disponibile, per ora, solo agli abbonati a ChatGPT Plus e agli utenti di ChatGPT Enterprise
Pubblicato il 28 set 2023
giornalista
OpenAI ha annunciato su X (ex Twitter) che ChatGPT “è ora in grado di navigare in Internet per fornire informazioni aggiornate e autorevoli, complete di link diretti alle fonti”, grazie all’integrazione con il motore di ricerca Bing di Microsoft.
Non è più limitato ai dati prima di settembre 2021.
L’azienda ha dichiarato che la funzionalità è disponibile per gli abbonati a ChatGPT Plus e per gli utenti di ChatGPT Enterprise e può essere scelta con il menu a discesa sotto il selettore GPT-4 nella parte superiore dell’applicazione.
Indice degli argomenti:
- Ritorno alla navigazione internet per ChatGPT
- Le differenze fra Bing Chat OpenAI e ChatGPT con Bing Chat
Ritorno alla navigazione internet per ChatGPT
In realtà segna un ritorno alla navigazione web per ChatGPT. A marzo, quando OpenAI ha presentato i plugin di terze parti di ChatGPT, ha annunciato anche due dei suoi plugin: Code Interpreter (che da allora è stato rinominato Advanced Data Analysis e consente a ChatGPT di accettare file caricati) e Browsing, che utilizzava l’API di Microsoft Bing e un browser testuale per cercare sul web e riassumere le informazioni per gli utenti, con tanto di citazioni in apice su cui l’utente poteva passare il mouse e cliccare per visitare il sito web di origine.
WHITEPAPER
Artificial Intelligence of Things: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre
Automazione industriale
Image recognition
Inizio modulo
Leggi l'informativa sulla privacy
- Acconsento alla comunicazione dei dati a terzi appartenenti ai seguenti settori merceologici: servizi (tra cui ICT/digitali), manifatturiero, commercio, pubblica amministrazione. I dati verranno trattati per finalità di marketing tramite modalità automatizzate e tradizionali di contatto (il tutto come specificato nell’informativa)
Fine modulo
Tuttavia, nel giro di pochi giorni, OpenAI ha disabilitato la funzione di navigazione, in quanto gli utenti erano in grado di utilizzarla per aggirare i paywall dei principali editori di notizie. Sembra che la funzione sia tornata con l’esclusione di quei siti, perché, secondo OpenAI, la funzione di navigazione ChatGPT ora riconosce il codice “robots.txt” che i proprietari dei siti web possono aggiungere per escludere Google e altri web crawler dalla ricerca e dall’indicizzazione dei loro contenuti.
Il ritorno della navigazione su siti pubblici e non protetti da paywall è stato annunciato dai dirigenti dell’azienda sui loro account X personali, con il CEO Sam Altman che ha scritto “siamo tornati” e il CTO Mira Murati che ha fatto eco a questo sentimento.
Le differenze fra Bing Chat OpenAI e ChatGPT con Bing Chat
Va inoltre notato che Bing Chat di Microsoft, introdotto a febbraio, è alimentato da “un nuovo modello linguistico OpenAI di nuova generazione più potente di ChatGPT” e da allora ha incluso la possibilità di navigare sul web con funzionalità e citazioni in stile ChatGPT.
Quali sono quindi le differenze, se ce ne sono, tra l’utilizzo di Bing Chat powered by OpenAI e l’utilizzo della navigazione ChatGPT con Bing Chat? Secondo indiscrezioni, l’interfaccia ChatGPT consentirà agli utenti di sfruttare la navigazione senza abbandonare l’interfaccia ChatGPT e le sue numerose altre funzioni.
@RIPRODUZIONE RISERVATA
Valuta la qualità di questo articolo
eXtended Detection & Response: una guida completa al nuovo paradigma della sicurezza informatica
- Scaricalo gratis!DOWNLOAD
Argomenti
Canali
Articoli correlati
- AI GENERATIVA
ChatGPT, impariamo tutto sull'AI generativa di OpenAI
08 Nov 2023
di Pierluigi Sandonnini
Condividi
- APPROFONDIMENTO
Bing Chat Enterprise, come utilizzarlo in azienda, vantaggi e sfide
05 Set 2023
di Andrea Viliotti
Condividi
- ChatGPT: quale impatto su business e società
22 Ago 2023
di Giovanni Sisinna
Condividi
- Inizia tra
10
21
45
43
Prossimo
ChatGPT: quale impatto su business e società
Articoli correlati
- OpenAI dà l’accesso a Internet a ChatGPT
- ChatGPT, impariamo tutto sull'AI generativa di OpenAI
- Bing Chat Enterprise, come utilizzarlo in azienda, vantaggi e sfide
- ChatGPT: quale impatto su business e società
Articolo 1 di 4
AI GENERATIVA
ChatGPT, impariamo tutto sull’AI generativa di OpenAI
Indirizzo copiato
Il nuovo modello può generare suggerimenti artistici di intelligenza artificiale, risponde a domande di follow-up, ammette i propri errori, sfida premesse errate e rifiuta richieste inappropriate. Ma sono state sollevate obiezioni sulla sua capacità di fornire correzioni di codice e sui rischi di cybersicurezza
Aggiornato il 8 nov 2023
CONTINUA A LEGGERE
- Inizia tra
1
21
45
43
Articolo 2 di 4
APPROFONDIMENTO
Bing Chat Enterprise, come utilizzarlo in azienda, vantaggi e sfide
Un assistente intelligente che facilita la presa di decisioni informate, grazie alla sua capacità di fornire risposte dettagliate e verificabili. L’integrazione con l’ecosistema Microsoft. Il confronto con ChatGPT Enterprise
Pubblicato il 05 Set 2023
CONTINUA A LEGGERE
Progettare, sviluppare e implementare software app custom efficaci: la roadmap in 5 step
- Scaricala gratis!DOWNLOAD
Articolo 3 di 4
NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
Indirizzo
Via Copernico, 38
Milano - Italia
CAP 20125
Contatti
ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED